i
ItalianoModifica
Articolo
i m pl
- articolo determinativo maschile plurale da usare solo con le parole di genere maschile e di numero plurale inizianti per consonante tranne che "x", "z", "s" seguita da consonante e i gruppi consonantici "gn", "pn", "ps"; implica che il sostantivo in questione sia stato precedentemente menzionato e/o sia un particolare appartenente alla categoria diverso da ogni altro
- i western sono i miei film preferiti
Sostantivo
i f o m inv
- nona lettera dell'alfabeto italiano
SillabazioneModifica
- i
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino classico illi, ossia quelli
Proverbi e modi di direModifica
- mettere i puntini sulle i: chiarire
Traduzione
LatinoModifica
Lettera
i
- nona lettera dell'alfabeto latino
Voce verbale
ī
Etimologia / DerivazioneModifica
seconda persona singolare del presente imperativo di eō
GiapponeseModifica
Trascrizione (Hepburn)
i
LituanoModifica
Preposizione
i
LombardoModifica
Articolo
i m e f pl
Pronome
i 3a pers. pl forma atona
PolaccoModifica
Congiunzione
i
- e
SerboModifica
Congiunzione
i
- vedi и;
SicilianoModifica
Articolo
i
Etimologia / DerivazioneModifica
RussoModifica
Trascrizione (scientifica, ISO 9:1968)
i
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- lituano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- lombardo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- polacco
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- serbo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.
- siciliano
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.