lettera
ItalianoModifica
Sostantivo
lettera ( approfondimento) f sing (pl.: lettere)
- (linguistica) unità minima di scrittura di un alfabeto
- comunicazione scritta che si invia solitamente tramite posta a una o più persone o enti
- lettera minatoria
- (matematica) (geometria) segno di rappresentazione di un valore convenzionale
- (economia) documento emesso a scopo di garanzia da un istituto di credito, col quale un soggetto può ottenere un finanziamento da parte di altri soggetti
- (per estensione) particolare lineiforme scritto delle lingue parlate
SillabazioneModifica
lét | te | ra o lèt | te | ra
PronunciaModifica
IPA: /ˈlettera/ o IPA: /ˈlɛttera/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«in generale, è una regola: più la carta e l'ortografia sono cattive, più la busta è sporca, più il contenuto è serio e importante
»
| |
SinonimiModifica
- segno dell’alfabeto, segno, carattere, simbolo, monogramma
- messaggio, comunicazione, scritto, rigo, circolare, rapporto, dispaccio, missiva, epistola
- (per estensione) (in una stampa, incisione) didascalia, iscrizione
- (solo singolare) senso letterale, senso preciso, interpretazione restrittiva
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- restare lettera morta
Traduzione
di alfabeto
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication