bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

incuria f sing (pl.: incurie)

  1. mancanza di cure, negligenza riguardo a cose o interessi di persone
    • per l'incuria dei propri incompetenti gestori il museo avrà ora bisogno di molti milioni per un rinnovo generale
  2. (per estensione) stato di trascuratezza, di disordine, di abbandono di una cosa per mancanza di cure

  SillabazioneModifica

in | cù | ria

  PronunciaModifica

IPA: /iŋˈkurja/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino incuria, composto dal prefisso negativo in- e da cura

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Traduzione

LatinoModifica

Prima declinazione
  singolare plurale
nominativo incūrĭă incūrĭae
genitivo incūrĭae incūrĭārŭm
dativo incūrĭae incūrĭīs
accusativo incūrĭăm incūrĭās
vocativo incūrĭă incūrĭae
ablativo incūrĭā incūrĭīs

 Sostantivo

incuria f sing, prima declinazione (genitivo: incuriae)

  1. trascuratezza, incuria

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /inˈkuː.ri.a/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dalla composizione del prefisso negativo in- e da cura

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue