distrazione
ItalianoModifica
Sostantivo
distrazione f sing (pl.: distrazioni)
- atto o effetto del distrarre
- (senso figurato) diminuzione della coscienza o della consapevolezza
- la distrazione è spesso dovuta alla sonnolenza
- (per estensione) impedimento allo svolgimento attivo di qualcosa
- (diritto) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
SillabazioneModifica
- di | stra | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /distratˈtsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino distractio , derivazione di distrahĕre ovvero "separare"
SinonimiModifica
- disattenzione, deconcentrazione, sbadataggine, sventatezza, negligenza, superficialità, noncuranza, trascuratezza
- (per estensione) sbaglio, svista, dimenticanza
- (di beni, risorse, denaro) sottrazione, storno
- (per estensione) divertimento, svago, passatempo, diversivo
- (di muscoli, tendini) stiramento
ContrariModifica
- attenzione, applicazione, concentrazione, scrupolosità
- (per estensione) fastidio, noia, seccatura
Termini correlatiModifica
- rumore, inquinamento acustico
Traduzione
1. atto o effetto del distrarre
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale