legata
ItalianoModifica
Aggettivo, forma flessaModifica
legata f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | legato | legati |
femminile | legata | legate |
- femminile di legato
Voce verbale
- participio passato femminile singolare di legare
- nella raccolta differenziata la carta deve essere legata con lo spago
SillabazioneModifica
- le | gà | ta
PronunciaModifica
IPA: /leˈgata/
Etimologia / DerivazioneModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
LatinoModifica
Sostantivo, forma flessaModifica
legata n
Voce verbale
legata
- nominativo femminile singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
- vocativo femminile singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
- ablativo femminile singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
- nominativo neutro plurale del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
- accusativo neutro plurale del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
- vocativo neutro plurale del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
SillabazioneModifica
- (nominativo e vocativo femminile singolare del participio) lē | gā | tă
- (nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del participio) lē | gā | tă
- (ablativo femminile singolare del participio) lē | gā | tā
PronunciaModifica
- (pronuncia classica, nominativo e vocativo femminile singolare del participio) IPA: /leːˈgaː.ta/
- (pronuncia classica, nominativo, accusativo e vocativo neutro plurale del sostantivo/participio) IPA: /leːˈgaː.ta/
- (pronuncia classica, ablativo femminile singolare del participio) IPA: /leːˈgaː.taː/
- (pronuncia ecclesiastica, tutte le accezioni) IPA: /leˈga.ta/