bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

legato m sing

   singolare   plurale 
 maschile    legato    legati 
 femminile    legata    legate 
  1. (di persona) imprigionato con una corda
  2. (araldica) attributo araldico che si applica a corni, mazze d'armi, chiavi papali, scudi, cordoni, fasci consolari, mazzi di fiori e altre figure con legami, lacci e nastri di smalto diverso; talora impiegato anche con riferimento alle corde delle arpe e di altri strumenti, ma in questo significato è preferibile cordato
  3. (metallurgia) (tecnologia) (ingegneria) (di) particolare acciaio dove sono presenti altri elementi al di fuori del ferro e del carbonio, col fine di migliorarne le caratteristiche chimiche e fisiche

 Sostantivo

legato m sing (pl.: legati)

  1. (diritto) atto di ultima volontà con cui il testatore cede uno o più beni determinati del suo patrimonio. Fa sorgere successione a titolo particolare
  2. (religione), (diritto) nunzio del Vaticano presso uno Stato
  3. (storia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu

 Voce verbale

legato

  1. participio passato maschile singolare di legare

  SillabazioneModifica

le | gà | to

  PronunciaModifica

IPA: /leˈɡato/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Traduzione

(senso figurato) vincolato
atto di ultima volontà
participio passato di legare

LatinoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

legato m

  1. dativo singolare di lēgātus
  2. ablativo singolare di lēgātus

  Sostantivo, forma flessaModifica

legato n

  1. dativo singolare di lēgātum
  2. ablativo singolare di lēgātum

 Voce verbale

legato

  1. seconda persona singolare dell'imperativo futuro attivo di lēgō (lēgāre)
  2. terza persona singolare dell'imperativo futuro attivo di lēgō (lēgāre)
  3. dativo maschile singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
  4. ablativo maschile singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
  5. dativo neutro singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)
  6. ablativo neutro singolare del participio perfetto (lēgātus) di lēgō (lēgāre)

  SillabazioneModifica

lē | gā | tō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /leːˈɡaː.toː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /leˈɡa.to/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi lēgātus, lēgātum, lēgō

Altri progettiModifica