massima
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: aggiungere la definizione medica e l'etimologia del sostantivo. Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
Vedi anche: Massima |
massima ( approfondimento) f sing (pl.: massime)
- principio al quale ci si attiene come norma dell'agire; regola soggettiva o generale di condotta: è una buona massima fare affidamento solo sulle proprie forze | in linea di massima, in generale | progetto di massima, progetto preliminare di costruzioni edilizie e meccaniche, non ancora definito nei particolari (si contrappone a progetto esecutivo)
- frase breve e sentenziosa in cui è enunciata una norma di vita: recitare una massima; massime morali
- (diritto) estratto che sintetizza le affermazioni di principio di una sentenza, massima giurisprudenziale.
- màs | si | ma
IPA: /ˈmassima/
- (aggettivo) la più piccola, secondaria, marginale
- in linea di massima
- questione di masima
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 331