principale
ItalianoModifica
Aggettivo
principale m e f sing (pl.: principali)
- che rappresenta per primo un determinato ambito
- il Financial Times è il principale giornale economico e finanziario del Regno Unito
Sostantivo
principale m (pl.: principali)
SillabazioneModifica
- prin | ci | pà | le
PronunciaModifica
IPA: /prinʧi'pale/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino principalis derivazione di princeps ossia "primo"
SinonimiModifica
- primo, maggiore, massimo, fondamentale, basilare, cardinale, essenziale, capitale, primario, prioritario, dominante, preminente, cospicuo, precipuo
- capo, direttore, dirigente, titolare, capufficio, padrone, proprietario, responsabile, datore di lavoro, boss
- (nella scenografia teatrale) fondale
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup