maggiore
ItalianoModifica
Aggettivo
maggiore m sing (pl.: maggiori)
- (musica) relativo al modo maggiore, in scale e intervalli, in opposizione a minore
- (matematica) (di) quantità più grande di un'altra detta minore
Aggettivo, forma flessaModifica
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
m e f | grande | grandi |
comparativo di maggioranza | ||
m e f | maggiore | maggiori |
superlativo assoluto | ||
maschile | grandissimo |
grandissimi |
femminile | grandissima |
grandissime |
maggiore m e f sing
- comparativo di maggioranza, maschile e femminile singolare di grande
Sostantivo
maggiore m (pl.: maggiori)
- (militare) primo grado degli ufficiali superiori. Deriva dalla contrazione di capitano maggiore
- ha finito la sua carriera militare raggiungendo il grado di maggiore
- il più vecchio fra omonimi
- primogenito
- (antico) antenato
SillabazioneModifica
- mag | gió | re
PronunciaModifica
IPA: /madˈd͡ʒore/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino maior, comparativo di magnus ossia "grande"
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication