navigare
ItalianoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
navigare (vai alla coniugazione)
- (nautica) di imbarcazioni, viaggiare per acqua, effettuare un percorso in acqua: un battello che può n. anche in acque basse; n. per (o in) mare; n. a vela, a vapore.
TransitivoModifica
navigare (vai alla coniugazione)
- (raro) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
SillabazioneModifica
- na | vi | gà | re
PronunciaModifica
IPA: /naviˈgare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino navigare, derivazione di navis cioè "nave"
CitazioneModifica
«Il grande Ulisse non era bello, era però facondo; e tuttavia innamorò di sé le dee del mare. Oh, quante volte pianse per lui Calipso, ché l'eroe sull'onde s'affrettava a partire, e gli diceva che era funesto il tempo al navigar »
| |
(Ovidio, L'arte di amare, libro primo, versi 183-189)
|
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication