parassita
ItalianoModifica
Aggettivo
parassita m e f sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | parassita | parassiti |
femminile | parassita | parassite |
- definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (elettrotecnica) di corrente elettrica, generata da una macchina, che dissipa energia
Sostantivo
parassita ( approfondimento) m sing (pl.: parassiti)
- (biologia) (medicina) essere vivente, animale o vegetale, che vive e si nutre a spese di un altro essere vivente
- il parassita della malaria è il Plasmodium falciparum
- (spregiativo) persona che ingiustamente vive a spese di altri o ne sfrutta sfacciatamente le risorse
SillabazioneModifica
- pa | ras | si | ta
PronunciaModifica
IPA: /parasˈsita/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal greco παράσιτος, composto da παρά, ossia "vicino" e σῖτος ovvero "cibo"
SinonimiModifica
- (biologia) parassitico
- (senso figurato)(di persona, ente, eccetera) inutile, svantaggioso, improduttivo, sterile, passivo, deficitario, peso morto
- sfruttatore, scroccone, sanguisuga, profittatore, mantenuto, sbafatore, mangiaufo
ContrariModifica
- (senso figurato)di persona, ente, eccetera) utile, vantaggioso, produttivo
Parole derivateModifica
Traduzione
aggettivo
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli