razzismo
ItalianoModifica
Sostantivo
razzismo ( approfondimento) m sing
- (filosofia) (antropologia) (sociologia) (politica) insieme di teorie sociali e politiche secondo cui la specie umana è in realtà un insieme di etnie biologicamente differenti e gerarchicamente ineguali
- (familiare) ogni atteggiamento di intolleranza verso gruppi di persone identificabili attraverso la loro cultura, religione, etnia, sesso, sessualità, aspetto fisico o altre caratteristiche
- ormai oggigiorno è già abbastanza arduo parlare di popoli, a maggior ragione per le razze appunto teorizzate nel razzismo in passato
SillabazioneModifica
- raz | zì | smo
PronunciaModifica
IPA: /rat'tsizmo/
Etimologia / DerivazioneModifica
derivazione di razza
CitazioneModifica
«A: Mamma, cos'è il razzismo? B: Mangia, o chiamo l'uomo nero. »
| |
SinonimiModifica
- discriminazione, segregazione
- (nel Sudafrica) apartheid
- (per estensione) intolleranza, fanatismo, pregiudizio
- xenofobia
ContrariModifica
- accoglienza
- integrazione
- (per estensione) (gergale) diritti
- (gergale) convivenza
Termini correlatiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani