scetticismo
ItalianoModifica
Sostantivo
scetticismo ( approfondimento) m sing (pl.: scetticismi)
- (filosofia ) scuola filosofica dell' antica Grecia secondo la quale la verità non esiste
- Pirrone fu uno dei filosofi più rappresentativi dello scetticismo
SillabazioneModifica
- scet | ti | cì | smo
PronunciaModifica
IPA: /ʃettiˈʧizmo/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da scettico
SinonimiModifica
- (filosofia) indifferenza, cinismo, agnosticismo, qualunquismo
- (per estensione) dubbio, incredulità, sospetto, sfiducia, diffidenza, pessimismo
- (per estensione) ateismo
ContrariModifica
- fede, ideale, convinzione, dogmatismo
- (per estensione) certezza, fiducia, ottimismo
- verità
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- pessimismo
- (per estensione) (senso figurato) ribellione
- (senso figurato) abbandono
- (per estensione) positivismo
- (per estensione) (senso figurato) cercare, approfondimento
- speranza
Traduzione
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
Altri progettiModifica
- Wikipedia contiene una voce riguardante scetticismo