bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

fiducia (  approfondimento) f sing (pl.: fiducie)

  1. (sociologia) sentimento di benevolenza verso qualcuno dal quale si aspetta un comportamento positivo
  2. (politica) (diritto) voto che, se non ottiene la maggioranza, anche in un solo ramo del parlamento, obbliga il governo a dimettersi
    • domani il voto di fiducia sarà importante
  3. (psicologia) (medicina) (familiare) premessa necessaria per il paziente affinché il medico o il terapeuta possano operare la cura senza ostacoli contrarietà
  4. confidare in qualcuno con condivisione, credere sinceramente negli altri

  SillabazioneModifica

fi | dù | cia

  PronunciaModifica

IPA: /fiˈdut͡ʃa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino fiducia, derivazione di fidĕre ossia "fidare, confidare"

CitazioneModifica

 
«Se vuoi osservare i suoi comandamenti, essi ti custodiranno; se hai fiducia in lui, anche tu vivrai. »
(Siracide, 15,15testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • tradire la fiducao di qualcuno: comportarsi slealmente ed ipocritamente

  Traduzione

LatinoModifica

 Sostantivo

fiducia

  1. fiducia fede, il confidare in
  2. coraggio, sicurezza, orgoglio, fiducia in sé
  3. (diritto) cessione, contratto fiduciario
  4. (diritto) garanzia, pegno, deposito

Altri progettiModifica