seduzione
ItalianoModifica
Sostantivo
seduzione ( approfondimento) f sing (pl.: seduzioni)
- (sessualità) (sociologia) (psicologia) capacità di attirare una persona per instaurare una relazione affettiva o sessuale
- seduzione involontaria
- in senso negativo: capacità di convincere una persona a far qualcosa che non vorrebbe normalmente fare
SillabazioneModifica
- se | du | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /sedu'tsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino seductio -onis, cioè "il tirare in disparte, separazione"; originariamente deriva dal latino seducere ossia " condurre via "
CitazioneModifica
«Figlio, se ti presenti per servire il Signore, preparati alla tentazione. Abbi un cuore retto e sii costante, non ti smarrire nel tempo della seduzione
»
| |
SinonimiModifica
- adescamento, corruzione, inganno, raggiro, insidia, tentazione
- fascino, attrazione, attrattiva, incanto, charme, sex appeal, malia
ContrariModifica
Termini correlatiModifica
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- fare opera di seduzione
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup