stupire
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
stupire (vai alla coniugazione)
SillabazioneModifica
- stu | pì | re
PronunciaModifica
IPA: /stu'pire/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Questi tali sono falsi apostoli, operai fraudolenti, che si mascherano da apostoli di Cristo. Ciò non deve stupire perché anche Satana si maschera da angelo della luce»
|
2Corinti 4,8-10; qui nella traduzione di Gianfranco Ravasi (La buona novella, Mondadori, 1996, p. 209)
SinonimiModifica
ContrariModifica
- non sorprendere, lasciare impassibile, lasciare indifferente.
Parole derivateModifica
Traduzione
suscitare stupore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup