suscitare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
suscitare (vai alla coniugazione)
SillabazioneModifica
- su | sci | tà | re
PronunciaModifica
IPA: /suʃʃiˈtare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino suscitare, infinito presente attivo di suscito, composto di sus-, variante di sub-, "sotto", e cito, "scuotere, smuovere, spronare, eccitare", a sua volta dal verbo cio, "muovere, spingere"
SinonimiModifica
- provocare, produrre, originare, accendere, stimolare, eccitare, causare, destare, fomentare, ispirare, infondere, incutere
- istigare, promuovere, provocare, risvegliare, sollevare, stimolare
ContrariModifica
- soffocare, reprimere, sedare, calmare, domare. placare, quietare, reprimere, sedare, sopire, spegnere
Parole derivateModifica
Traduzione
LatinoModifica
Voce verbale
suscitare
- infinito presente attivo di suscitō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di suscitō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /sus.ki.taː.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi suscitō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque suscitō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario Sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 570
- latino
- vedi suscito