• Pagina principale
  • Una pagina a caso
  • entra
  • Impostazioni
Dona ora If this site has been useful to you, please give today.
  • A proposito del Wikizionario
  • Avvertenze
Wikizionario

incantare

  • Lingua
  • Segui
  • Modifica

Indice

  • 1 Italiano
    • 1.1 Verbo
      • 1.1.1 Transitivo
    • 1.2 Sillabazione
    • 1.3 Pronuncia
    • 1.4 Etimologia / Derivazione
    • 1.5 Sinonimi
    • 1.6 Contrari
    • 1.7 Parole derivate
    • 1.8 Termini correlati
    • 1.9 Traduzione
  • 2 Note / Riferimenti

bandiera italiana Italiano

modifica

Verbo

modifica

Transitivo

modifica

incantare (vai alla coniugazione)

  1. Privare qualcuno della volontà tramite formule magiche o incantesimi

Sillabazione

modifica
in | can | tà | re

Pronuncia

modifica

IPA: /inkanˈtare/

Etimologia / Derivazione

modifica

dal latino incantare formato da in- e cantare cioè "recitare la formula magica"

Sinonimi

modifica
  • affascinare, ammaliare, ipnotizzare, stregare
  • (senso figurato) catturare, circuire, conquistare, raggirare
  • esercitare un incantesimo, affatturare
  • (senso figurato) attrarre
  • allettare, avvincere, conquistare, estasiare, frastornare, illudere,lusingare, meravigliare, rapire, sedurre, soggiogare, sorprendere, stordire, stupire,
  • mettere all'incanto, mettere all'asta

Contrari

modifica
  • disincantare
  • deludere, disgustare, allontanare

Parole derivate

modifica
  • incantarsi, incantato, incantatore, incantatorio, incantesimo, incantevole, incanto, incantamento

Termini correlati

modifica
  • asta


Traduzione

modifica
accattivare
  • ceco: upoutat, zaujmout, uchvátit
  • latino: cantāre, incantāre, fascĭnāre
  • inglese: to delight, to enchant to entrance, to captivate, to enthral, to ravish, to enrapture
(senso figurato) ammaliare
  • inglese: to bewitch, to [charm]]
  • russo: зачаровать
licitare
  • inglese: to auction

Note / Riferimenti

modifica
  • Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
  • AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
  • Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
  • AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 264
Estratto da "https://it.wiktionary.org/w/index.php?title=incantare&oldid=3968799"
Ultima modifica il 4 gen 2024 alle 14:42

Lingue

    • Català
    • Ελληνικά
    • English
    • Español
    • Français
    • Magyar
    • Bahasa Indonesia
    • Ido
    • Malagasy
    • Polski
    • 中文
    Wikizionario
    • Wikimedia Foundation
    • Powered by MediaWiki
    • Questa pagina è stata modificata per l'ultima volta il 4 gen 2024 alle 14:42.
    • Il contenuto è disponibile in base alla licenza CC BY-SA 4.0, se non diversamente specificato.
    • Informativa sulla privacy
    • A proposito del Wikizionario
    • Avvertenze
    • Codice di condotta
    • Sviluppatori
    • Statistiche
    • Dichiarazione sui cookie
    • Condizioni d'uso
    • Desktop