impressionare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
impressionare (vai alla coniugazione)
- suscitare o provocare una sorta di paura con emozione non piacevole
- (fotografia) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- (spregiativo) assumere appunto fintamente un atteggiamento di solennità malgrado se ne conosca l'inutilità
- con passo felpato l'astuto galantuomo impressionò la piccola Alice ancora ignara delle mere intenzioni
- (familiare) con riferimento a qualcosa che ha colpito profondamente
SillabazioneModifica
- im | pres | sio | nà | re
PronunciaModifica
IPA: /impressjoˈnare/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da impressione
SinonimiModifica
- colpire, spaventare, sconvolgere, stravolgere, scioccare, scuotere, sconcertare, intimorire, impaurire, turbare, emozionare, commuovere, impietosire, toccare
ContrariModifica
- lasciare indifferente, lasciare insensibile
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication