acuire
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
acuire (vai alla coniugazione)
- (letterario) atto del rendere qualcosa più acuto.
- la distanza acuisce le difficoltà
SillabazioneModifica
- a | cuì | re
PronunciaModifica
IPA: /akuˈire/
Etimologia / DerivazioneModifica
in uso dal XIV secolo, deriva dal latino acuere con lo stesso significato. Nel corso della sua evoluzione il verbo ha cambiato coniugazione passando dalla seconda in -ere alla terza in -ire.
SinonimiModifica
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)