ambire
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
ambire (vai alla coniugazione)
- cercare di ottenere, desiderare ardentemente
IntransitivoModifica
- desiderare ardentemente qualcosa preceduto da a,agli,alle, ecc...
- ambire a una promozione
SillabazioneModifica
- am | bì | re
PronunciaModifica
IPA: /amˈbire/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino ambire, infinito presente attivo di ambio, ossia "andare attorno", poiché i candidati a cariche pubbliche andavano in giro a procacciarsi i voti
SinonimiModifica
ContrariModifica
Traduzione
LatinoModifica
Voce verbale
ambire
- infinito presente attivo di ambiō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di ambiō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (ambīris) di ambiō
SillabazioneModifica
- ăm | bī | rĕ
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi ambiō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque ambiō
- italiano
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 50
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi ambio