desiderare

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

desiderare (vai alla coniugazione)

  1. volere qualcosa intensamente
  2. (per estensione) immaginare fortemente di realizzare qualcosa
    • abbiamo desiderato che foste sempre tutti con noi
  3. (per estensione) (senso figurato) essere proteso con tutto stesso verso un obiettivo

  SillabazioneModifica

de | si | de | rà | re

  PronunciaModifica

IPA: /dezideˈrare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino desiderare, infinito presente attivo di desidero, cioè "sentire la mancanza di", derivato di sidus, "costellazione, stella": nel linguaggio augurale o dei marinai, constatare l'assenza di un astro significava delusione, rimpianto, al contrario di considerare, constatare la sua presenza e per estensione "considerare, esaminare attentamente"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

   VariantiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • farsi desiderare: farsi attendere, farsi vedere raramente
  • lasciare a desiderare: non essere all'altezza delle aspettative

  Traduzione

LatinoModifica

 Voce verbale

desiderare

  1. infinito presente attivo di dēsīderō
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di dēsīderō
  3. variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (dēsīderāris) di dēsīderō

  SillabazioneModifica

dē | sī | dĕ | rā | rĕ

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /deː.siː.deˈraː.re/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /de.si.deˈra.re/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi dēsīderō

  Uso / PrecisazioniModifica

per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc del verbo si veda dunque dēsīderō