bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

IntransitivoModifica

sognare (vai alla coniugazione)

  1. (psicologia) (psicanalisi) fare sogni
  2. (familiare) illudersi per qualcosa difficilmente realizzabile o impossibile, irrazionale
    • sognare ad occhi aperti
  3. (spregiativo) credere di vedere qualcosa, fantasticare o illudersi, vagheggiare con la fantasia qualcosa di impossibile; trascendere la realtà
    • Ad un certo punto, un collaboratore di lavoro insistendo: "Tu sogni, ragazzo mio"
  4. (senso figurato) immaginare con fantasia, persino realizzandola...
  5. (per estensione) "vedere oltre", anche con speranza

TransitivoModifica

sognare (vai alla coniugazione)

  1. vedere in sogno

  SillabazioneModifica

so | gnà | re

  PronunciaModifica

IPA: /soˈɲɲare/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino somniare, derivazione di somniun ossia "sogno"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Chi mal ti vuole, mal ti sogna
  • sognare ad occhi aperti: fantasticare

  Traduzione