trascurare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
trascurare (vai alla coniugazione)
- non curare abbastanza
SillabazioneModifica
- tra | scu | rà | re
PronunciaModifica
IPA: /trasˈkurare/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Così dice il Signore: "Non consiste forse (il digiuno che voglio) nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i suoi parenti?
»
| |
(Libro di Isaia 58,7, testo CEI 2008)
|
SinonimiModifica
- disinteressarsi, non badare, non darsi pensiero
- ignorare, dimenticare, omettere, tralasciare, saltare, sorvolare
- sottovalutare, minimizzare
ContrariModifica
- occuparsi, interessarsi, avere cura
- ricordare, sottolineare
- considerare, prendere in considerazione
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana