antecedere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
antecedere (vai alla coniugazione)
- (letterario) venire o accadere prima (di qualcos'altro), in senso temporale
- per riflettere e contemplare la vita morale stessa e tutta la serie di momenti che l’antecedono e la preparano (Piero Martinetti, La filosofia religiosa dell'hegelianismo)
SillabazioneModifica
- an | te | cè | de | re
PronunciaModifica
IPA: /anteˈt͡ʃɛdere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino antecedĕre, infinito presente attivo di antecedo, composto di ante-, "prima", e cedo, "andare, muoversi, passare"
SinonimiModifica
- (venire prima) precedere
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
venire o accadere prima, in senso temporale
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli