riflettere
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: mancano altre definizioni ed inoltre dividere le traduzioni in base alla definizione a cui si riferiscono. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
riflettere (vai alla coniugazione)
- (senso figurato) capire attraverso una ricerca approfondita (part. pass. riflettuto)
- (fisica) rimandare indietro un'emissione di energia da parte di un piano riflettente (part. pass. riflesso)
SillabazioneModifica
- ri | flèt | te | re
PronunciaModifica
IPA: /riˈflɛttere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino reflectĕre, ossia "ripiegare, volgere indietro"
SinonimiModifica
- (fisica: di raggi, onde, ecc.) rimandare, rinviare, diffondere, espandere
- (la luce)) riverberare
- (un’immagine) rispecchiare, riverberare, specchiare
- (senso figurato) manifestare, rivelare, esprimere, indicare, pensare, ragionare, considerare, ponderare, meditare, valutare
ContrariModifica
- (fisica: di raggi, onde)trattenere
- (senso figurato) celare, nascondere
- (pensare) agire d'impulso, precipitarsi
Parole derivateModifica
- riflesso, riflettente, riflettersi, riflettività, riflettometria, riflettometro, riflettore, riflessione, riflettuto
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana