banca
l'esterno di una banca; a destra della fotografia si nota un cliente che preleva da un bancomat
ItalianoModifica
Sostantivo
banca ( approfondimento) f simg (pl.: banche)
- (diritto) (economia) (commercio) (finanza) istituto che svolge operazioni monetarie e creditizie, coi compiti di custodire valori, compiere pagamenti e far circolare moneta, raccogliendo risparmi e concedendoli in prestito
- mobile per sedersi
SillabazioneModifica
- bàn | ca
PronunciaModifica
IPA: /ˈbaŋka/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal germanico bank ossia panca
SinonimiModifica
- banco, istituto di credito, (spec. in informatica) archivio, deposito, raccolta
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
IperonimiModifica
Traduzione
istituzione finanziaria
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Hoepli, edizione 2018 ospitato online su repubblica.it