conservare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
conservare (vai alla coniugazione)
- avere con sé qualcosa
- devi conservare il biglietto del treno in tasca
SillabazioneModifica
- con | ser | và | re
PronunciaModifica
IPA: /konserˈvare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino conservare, infinito presente attivo di conservo, "proteggere, conservare, mantenere", a sua volta formato da con- e servo cioè "serbare, custodire, mantenere"
SinonimiModifica
- mantenere, serbare, immagazzinare
- custodire, proteggere, serbare, preservare, salvaguardare, difendere
- avere ancora
ContrariModifica
- dare fondo, consumare
- gettare via, perdere, trascurare, sciupare
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- conservare l'innocenza:
Traduzione
LatinoModifica
Voce verbale
conservare
- infinito presente attivo di conservō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di conservō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /kon.ser.waː.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi conservō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque conservō
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Il Sansoni, Italiano edizione on-line da "www.corriere.it"
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, il mio primo dizionario di italiano illustrato, 1994. Deagostini, pagina 114
- latino
- vedi conservo