brio
ItalianoModifica
Sostantivo
brio m sing (pl.: brii)
- vivacità di spirito manifestata con movimenti, sguardi, parole alacri e simpatiche
- vivacità di stile, nell'eloquenza, nei disegni, nei colori, nella musica
- (botanica) muschio verdastro situato sui muri
- negli animali, indica bizzarria
SillabazioneModifica
- brì | o
PronunciaModifica
IPA: /'brio/
Etimologia / DerivazioneModifica
- (aggettivo) dallo spagnolo brío che deriva dal celtico brīgo cioè "forza"
- (muschio) dal latino scientifico Bryum che deriva dal greco βρύον ossia "muschio"
SinonimiModifica
- vivacità, allegria, spigliatezza, freschezza, disinvoltura, effervescenza, esuberanza, verve
- (di animali) bizzarria
- (per estensione)(di stile) animazione, vivacità, arguzia
- allegria, amenità, spirito, verve, piacevolezza, arguzia, estro, esuberanza, vitalità
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Traduzione
vivacità
|
muschio
- Nicola Zingarelli, Lo Zingarelli 1922: vocabolario della lingua italiana, Zanichelli editore, pagina 155
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore