proteggere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
proteggere (vai alla coniugazione)
- difendere qualcuno
- i genitori proteggono i propri figli dai pericoli
- difendere qualcosa o qualcuno da agenti atmosferici (pioggia, vento, ecc.)
- coprire con un telo la biciclette per proteggerla dal cattivo tempo
- agevolare qualcuno in maniera non lecita
- il negoziante aveva pagato lo strozzinaggio per essere protetto
- (raro) vigilare su qualcuno
- i due scampati al rapimento sono stati protetti in un nascondiglio sorvegliato sino ad ora
- (per estensione) evitare che qualcuno vicino possa essere coinvolto in errori più o meno gravi
- evitare che qualcun altro possa fare del male o arrecare danno ad una persona
- <<Uno che corre ha qualcuno che lo protegge alle spalle>>
SillabazioneModifica
- pro | tèg | ge | re
PronunciaModifica
IPA: /proˈtɛdd͡ʒere/
Etimologia / DerivazioneModifica
latino protegĕre composto di pro- e tegĕre (coprire)
SinonimiModifica
- difendere, aiutare, soccorrere, sostenere, appoggiare, tutelare, salvaguardare
- facilitare, favorire, agevolare, patrocinare, affiancare, spalleggiare, garantire
- (da eventi atmosferici, da attacchi) coprire, riparare, dare protezione, custodire, preservare
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- su Devoto/Oli, Vocabolario della lingua italiana edizione on line 2014
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup