domani
- do | mà | ni
IPA: /do.ˈma.ni/ Ascolta la pronuncia :
dalla locuzione del latino volgare dē māne ossia "di mattina", (sottinteso prossima)
![]() |
«Non ho voglia di credere che domani sarà diverso... E poi: si vedrà
» |
![]() |
«Non affannatevi dunque per il domani, perché il domani avrà già le sue inquietudini. A ciascun giorno basta la sua pena.„
» |
- Non rimandare a domani quello che potresti fare oggi: specie in merito ai doveri
- Oggi a me domani a te: in genere quando si allude a problemi
- A domani!: saluto cordiale, simile ad "arrivederci"
Vedi le traduzioni
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- The Free Dictionary, edizione online (italiana)