guardiano
ItalianoModifica
Sostantivo
guardiano m sing
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | guardiano | guardiani |
femminile | guardiana | guardiane |
- (militare) (gergale) è colui posto a salvaguardia e supervisione con funzioni di controllo e difesa
- guardiano notturno
- (per estensione) chi è preposto alla sorveglianza di un luogo
- guardia del corpo
Sostantivo
guardiano m sing (pl.: guardiani)
- (religione), (cristianesimo) padre superiore
SillabazioneModifica
- guar | dià | no
PronunciaModifica
IPA: /gwarˈdjano/
Etimologia / DerivazioneModifica
deriva da guardia
SinonimiModifica
- guardia, sorvegliante, custode, vigile, sentinella, difensore, responsabile, incaricato, secondino, vedetta
- guardaspalle
- (senso figurato) gorilla, mastino, scagnozzo
- abate, priore
Parole derivateModifica
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication