difesa
ItalianoModifica
Sostantivo
difesa ( approfondimento) f sing; (pl.: difese)
Voce verbale
difesa
- participio passato femminile di difendere
SillabazioneModifica
- di | fé | sa
PronunciaModifica
IPA: /di'feza/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino tardo defensa, derivazione di defensus, participio passato di defendere
SinonimiModifica
- salvaguardia, tutela, sostegno, controllo
- (per estensione) riparo, rifugio, protezione
- (diritto)patrocinio, assistenza, perorazione
- (per estensione) avvocato difensore
- (sport) reparto difensivo, retroguardia
- aiuto, appoggio, soccorso
ContrariModifica
- assalto, aggressione
- (per estensione) ostacolo
- (diritto) imputazione, accusa
- (sport) attacco
- offesa, danno
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- stare sulla difensiva: spesso in modo temerario, criticare senza motivazioni qualcosa di cui non si comprendono le dinamiche
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Devoto/Oli, Il dizionario della lingua italiana, edizione cartacea 2000-2001, Le Monnier, pagina 624
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale