controllo

bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

controllo (  approfondimento) m (pl.: controlli)

  1. (diritto) (economia) (commercio) (finanza) insieme di procedimenti rigorosi e metodici col fine di rendere un ente in grado di realizzare specifici obiettivi
  2. (militare) (diritto) accertamento, secondo le leggi in vigore, in merito ad una data funzione, ad utilizzo, ad un ruolo o ad un compito specifici di uno o più cittadini
  3. controllo dentistico: con la possibilità di curare nel corso della stessa seduta o visita
  4. (fisiologia) (medicina) esame sistematico, a fine di diagnosi o terapia, di una o più funzioni fisiche
    • Ho eseguito un controllo delle mie capacità motorie.
  5. controllo automatico: regolazione elettrica di un meccanismo, resa possibile dalla manipolazione delle grandezze d'ingresso
  6. controllo qualità: per prodotti in commercio, soprattutto alimentari
  7. (per estensione) una o più "prove", anche malgrado sia certa la correttezza
    • Lo sottopone a un continuo controllo.
  8. (senso figurato) "governo" della stabilità
    • L'uomo prese il controllo dell'auto.
  9. (psicologia) capacità di controllarsi
    • Non perdere mai il controllo!

 Voce verbale

controllo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di controllare

  SillabazioneModifica

con | tròl | lo

  PronunciaModifica

IPA: /konˈtrɔllo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal francese contrôle ossia "registro che fa da riscontro a un altro"

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  IponimiModifica

  Traduzione

atto o effetto del controllare
vigilanza, sorveglianza
dominio
Vedi le traduzioni
prima persona singolare dell'indicativo presente di

controllare

Altri progettiModifica