introduzione
Questo lemma è ritenuto da controllare. Motivo: mancano altre definizioni ( vedi Treccan) . Per contribuire, partecipa alla discussione e correggilo. |
ItalianoModifica
Sostantivo
introduzione ( approfondimento) f sing (pl.: introduzioni)
- atto o effetto dell'introdurre
- (religione), (cristianesimo) parte della messa, dall'inizio alle letture bibliche
SillabazioneModifica
- in | tro | du | zió | ne
PronunciaModifica
IPA: /introduˈtsjone/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino introductio;vedi introdurre
SinonimiModifica
- inserimento, immissione, incastro
- importazione
- inizio, avviamento, diffusione, istituzione
- presentazione
- preparazione, esordio, prefazione, proemio, preambolo, preludio, prolusione
- premessa, inserimento, inizio, prologo
ContrariModifica
- eliminazione, estrazione
- esportazione
- allontanamento, cacciata, espulsione
- fine, finale, termine, conclusione, epilogo
AlteratiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
|
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana