introdurre

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

introdurre (vai alla coniugazione)

  1. mettere qualcosa dentro un’altra
  2. immergere un oggetto in un liquido
  3. creare una nuova moda, un neologismo
  4. fare una variazione,un emendamento ecc.
  5. iniziare un discorso, una causa ecc.
  6. iniziare a svolgere una nuova disciplina
  7. presentare qualcuno in un nuovo ambiente

  SillabazioneModifica

in | tro | dùr | re

  PronunciaModifica

IPA: /introˈdurre/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino introducere, formato da intro- (dal latino intro ossia "dentro") e da ducĕre cioè "guidare, condurre"

CitazioneModifica

 
«Così dice il Signore: "Non consiste forse (il digiuno che voglio) nel dividere il pane con l'affamato, nell'introdurre in casa i miseri, senza tetto, nel vestire uno che vedi nudo, senza trascurare i suoi parenti? »
(Libro di Isaia 58,7, testo CEI 2008)

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione