bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

marcio m sing

   singolare   plurale 
 maschile    marcio    marci 
 femminile    marcia    marce 
  1. andato a male, guastato, putrido, in decomposizione
  2. (popolare) detto di parte del corpo malata, infetta e purulenta o deteriorata
  3. guastato per eccessiva esposizione all'umidità o alle intemperie

 Sostantivo

marcio m solo sing

  1. la parte marcia di qualcosa
  2. (senso figurato) corruzione morale, depravazione, bruttura, marciume

 Voce verbale

marcio

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente del verbo marciare

  SillabazioneModifica

màr | cio

  PronunciaModifica

IPA: /ˈmart͡ʃo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino marcere cioè "marcire" ( fonte Treccani); dal latino marcĭdus,cioè "appassito, flaccido, languido, debole"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • torto marcio: aver sbagliato e, ciò malgrado, insistere contro qualcuno con critiche infondate
  • c'è del marcio: esplicito riferimento a corruzione e/o comportamenti illegali

  Traduzione

Vedi le traduzioni
Vedi le traduzioni
parte marcia
prima persona singolare dell'indicativo presente di marciare