integro
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: da migliorare le definizioni. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Aggettivo
singolare | plurale | |
---|---|---|
positivo | ||
maschile | integro | integri |
femminile | integra | integre |
superlativo assoluto | ||
maschile | integerrimo | integerrimi |
femminile | integerrima | integerrime |
integro m sing
- di persona onesta ed incorruttibile, dalle abitudini ligie alle regole e portato ad un comportamento morale ed etico di alto livello
- che non inganna, sincero e verace
Voce verbale
integro
SillabazioneModifica
- ìn | te | gro
PronunciaModifica
IPA: /ˈinteɡro/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino intĕger cioè "intatto, intero"; formato dal latino in- che indica "mancanza" e dalla radice tangĕre cioè "toccare"; significa quindi "non toccato"
SinonimiModifica
- intero, completo, integrale, pieno, totale, perfetto
- ben conservato, intatto, illeso, senza danni, indenne
- (senso figurato) onesto, morale, corretto, leale, retto, serio, rigido, rigoroso, incorrotto, virtuoso, probo casto, puro, incorruttibile, buono, giusto, saldo, irremovibile
ContrariModifica
- incompleto, imperfetto, difettoso, parziale, monco
- rovinato, danneggiato, manomesso
- disonesto, immorale, scorretto, sleale
Parole derivateModifica
Traduzione
prima persona singolare dell'indicativo presente di integrare
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup