bandiera italiana ItalianoModifica

  Sostantivo, forma flessaModifica

parti f plur

  1. plurale di parte
  2. plurale di parto, nell'accezione di atto biologico di espulsione dal grembo materno di un neonato
  3. plurale di parto, nell'accezione di persona della popolazione dei Parti

 Voce verbale

parti

  1. seconda persona singolare dell'indicativo presente del verbo partire
  2. seconda persona singolare dell'imperativo presente di partire

  SillabazioneModifica

pàr | ti

  SinonimiModifica

  Termini correlatiModifica

Da non confondere conModifica

  Traduzione

plurale di parte
seconda persona singolare dell'indicativo presente di partire
seconda persona singolare dell'imperativo presente di partire

FranceseModifica

 Aggettivo

parti

  1. (araldica) partito

LatinoModifica

 Voce verbale

parti

  1. nominativo maschile plurale del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)
  2. genitivo maschile singolare del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)
  3. vocativo maschile plurale del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)
  4. genitivo neutro singolare del participio perfetto (partus) di pariō (parĕre)

 Voce verbale

parti

  1. seconda persona singolare dell'imperativo presente attivo di partiō

  SillabazioneModifica

păr | tī

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈpar.tiː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈpar.ti/

 Etimologia / DerivazioneModifica