piega
Italiano
modifica
Sostantivo
piega f (pl.: pieghe)
- modo, effetto del piegare e del piegarsi
- (gergale) (sport) "tenere giù" la moto andando in circolo in modo continuato, quindi con semi-acrobazia, oppure più semplicemente in curva, talvolta in modo estremo
- (abbigliamento) (familiare) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
Voce verbale
piega
- terza persona singolare dell'indicativo presente di piegare
- seconda persona singolare dell'imperativo presentedi piegare
Sillabazione modifica
- piè | ga
Pronuncia modifica
IPA: /ˈpjɛɡa/
Etimologia / Derivazione modifica
deriva da piegare
Sinonimi modifica
- piegatura, ondulazione, crespa, increspatura
- (di pelle) ruga, grinza
- (di gonna) plissettatura
- (senso figurato)(di animo, mente) intimo, profondo, anfratto
- (senso figurato) andamento, andazzo, tendenza, inclinazione, abitudine, orientamento
- (senso figurato) condotta
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Proverbi e modi di dire modifica
- non fare una piega: non reagire, né negativamente né bene
- ha preso una brutta piega: comportamento scorretto, erroneo o insopportabile
Traduzione
terza persona singolare dell'indicativo presente di piegare
seconda persona singolare dell'imperativo presente di piegare
}} |
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese