prescindere
ItalianoModifica
Verbo
IntransitivoModifica
prescindere (vai alla coniugazione)
SillabazioneModifica
- pre | scìn | de | re
PronunciaModifica
IPA: /preʃˈʃindere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino praescindĕre cioè "tagliare davanti", formato da prae- ossia pre- e da scindĕre ossia "dividere, lacerare"
SinonimiModifica
- non considerare, ignorare, trascurare, tralasciare, accantonare, eccettuare, escludere, omettere, astrarre
ContrariModifica
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- a prescinere da: per principio, ovviamente
Traduzione
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication