ignorare
Italiano
modifica
Verbo
Transitivo modifica
ignorare (vai alla coniugazione)
- (filosofia) (psicologia) non essere a conoscenza di qualcosa
- far finta di non sapere o di non conoscere qualcosa o qualcuno
- Pur avendo visto Carlo, lo ignorò completamente
- non sapere qualcosa pur avendo un presentimento
Sillabazione modifica
- i | gno | rà | re
Pronuncia modifica
IPA: /iɲɲoˈrare/
Etimologia / Derivazione modifica
Sinonimi modifica
- non sapere, non conoscere, non essere al corrente, essere all’oscuro
- fingere di non sapere, fingere di non vedere, non prendere in considerazione, sottovalutare, trascurare, tralasciare
- (persone, esigenze ecc.) misconoscere
- (spec. problemi) evitare, eludere, minimizzare
Contrari modifica
- sapere, conoscere, rendersi conto
- interessarsi, occuparsi, curarsi
Parole derivate modifica
Termini correlati modifica
Traduzione
non sapere, non conoscere
Latino
modifica
Voce verbale
ignorare
- infinito presente attivo di ignorō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di ignorō
Pronuncia modifica
- (pronuncia classica) IPA: /iɡnoː.raː.re/
Etimologia / Derivazione modifica
vedi ignorō
Uso / Precisazioni modifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque ignorō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- latino
- vedi ignoro