escludere

bandiera italiana ItalianoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

escludere (vai alla coniugazione)

  1. togliere, sottrarre, eliminare una parte da un tutto
  2. (gergale) mettere fine a qualcosa
  3. (per estensione) tentativo di far soffrire qualcuno isolando, talvolta offendendo, persino con mezzi crudeli o addirittura con maldicenza e macchinazioni appunto perverse
  4. (familiare) non considerare qualcuno o qualcosa in un gruppo più ampio
  5. (senso figurato) essere contrari ad un'opinione, ad un'idea, ad un'intuizione altrui, pur se incontrovertibile

  SillabazioneModifica

e | sclù | de | re

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino excludĕre, formato da ex- cioè "fuori" e da claudĕre ossia "chiudere"

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

tenere fuori
ritenere impossibile
non ammettere
Vedi le traduzioni