bandiera italiana ItalianoModifica

 
una sega

 Sostantivo

sega (  approfondimento) f sing (pl.: seghe)

  1. (falegnameria) attrezzo a lama dentata utilizzato per il taglio (segare) di legno, metalli o altri materiali; sega a nastro, sega circolare, seghetto da traforo
  2. (musica) strumento musicale, usato negli spettacoli di varietà e nelle orchestrine, costituito da una lama flessibile provvista di dentatura, il cui orlo, nell'esecuzione, è strisciato da un archetto di violino o di violoncello
  3. (zoologia) pesce sega, tipo di pesce
  4. (elettronica) oscillazione a denti di sega, tipo di oscillazione elettrica rappresentata da un diagramma cartesiano che richiama i denti di una sega
  5. (volgare) masturbazione maschile
    • Si è fatto una sega guardando un film porno.
  6. (gergale)(con negazione) niente
    • Non vale una sega.
  7. (gergale) incapace
    • Sei una sega!
  8. (gergale) Non andare a scuola
    • Fare sega.

  SillabazioneModifica

sé | ga

  PronunciaModifica

IPA: /ˈseɡa/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivazione di segare, dal latino sĕcare cioè "tagliare"

  SinonimiModifica

  • lama dentata

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

(volgare) masturbazione maschile

LettoneModifica

 Sostantivo

sega

  singolare plurale
 nominativo    sega     segas  
 genitivo    segas     segu  
 dativo    segai     segām  
 accusativo    segu     segas  
 locativo    segā     segās  
  1. coperta

Altri progettiModifica