squama
ItalianoModifica
Sostantivo
squama ( approfondimento) f sing (pl.: squame)
- (zoologia) placche ossee o coree presenti sulla pelle di alcuni vertebrati e invertebrati
- le squame del serpente
- (medicina) sottile lembo dello strato più esterno della pelle che si stacca per desquamazione
- elemento piatto e sottile di alcuni tipi di armature
- (medicina) tipo di formazione ossea
- (botanica) organi squamiformi delle piante
SillabazioneModifica
- squà | ma
PronunciaModifica
IPA: /ˈskwama/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino squāma
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
VariantiModifica
- (toscano) squamma
AlteratiModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana