trono
ItalianoModifica
Sostantivo
trono ( approfondimento) m sing (pl.: troni)
- (storia) sedile particolarmente solenne e per lo più collocato sopra una serie di gradini, sul quale siedono, durante le cerimonie, un re, un imperatore, un papa o un altro personaggio di grande autorità
- (senso figurato) simbolo del potere e dell'autorità monarchica
SillabazioneModifica
- trò | no
PronunciaModifica
IPA: /ˈtrɔno/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino thronus, dal greco ϑρόνος
CitazioneModifica
«E gridavano a gran voce :"La salvezza appartiene al nostro Dio, seduto sul trono, e all'Agnello.
»
| |
(Apocalisse di Giovanni 7,10 testo CEI 2008)
|
«Ed anche sul più alto trono della terra non siamo seduti che sul nostro culo
»
| |
SinonimiModifica
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
Traduzione
sedia di sovrano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication