potere
ItalianoModifica
Sostantivo
potere ( approfondimento) f sing (pl.: poteri)
- (diritto) facoltà oggettiva di agire a proprio vantaggio oppure a vantaggio di altri
- non ho il potere di raccomandarti
- Non ho il potere di risolvere la cosa
- capacità di modificare qualcosa
- Questo anello ha il potere di rendere invisibili e non solo
- (fisica) definizione mancante; se vuoi, aggiungila tu
- caratteristica di un oggetto
- (spregiativo) compiere coercizione, anche mentale
- (raro) volontà espressa apertamente per ottenere qualcosa
- ha il potere di farti arrabbiare
Verbo
IntransitivoModifica
potere (vai alla coniugazione)
- (raro) avere la capacità di fare qualcosa
- Non potrei nuotare da Trieste fino alla Sardegna
- avere la facoltà di fare qualcosa
- Non potete uscire fino al termine dell'esame
- (senso figurato) avere mezzi finanziari, per esempio per effettuare piccole o grandi spese
- se ora non puoi pago io
SillabazioneModifica
- po | té | re
PronunciaModifica
IPA: /poˈtere/ Ascolta la pronuncia :
Etimologia / DerivazioneModifica
- (sostantivo) uso sostantivato del verbo, vedi sotto
- (verbo) dal latino possum, attraverso un intermedio medievale *potere, attraverso il quale il verbo irregolare del latino classico (derivato di sum, e coniugato seguendo il suo modello di flessione) si standardizzò come un irregolare di terza coniugazione (divenuto poi di seconda coniugazione in italiano)
CitazioneModifica
«ringraziate con gioia il padre che vi ha resi capaci di partecipare alla sorte dei santi nella luce. E' lui che che ci ha liberati dal potere delle tenebre e ci ha trasferiti nel regno del Figlio del suo amore.
»
| |
(Lettera ai Colossesi 1,12-13,testo CEI 2008)
|
«Fermare la diffusione del sapere è uno strumento di controllo per il potere perché conoscere è saper leggere, interpretare, verificare di persona e non fidarsi di quello che ti dicono. La conoscenza ti fa dubitare. Soprattutto del potere. Di ogni potere.„
»
| |
(Dario Fo)
|
SinonimiModifica
- autorità, facoltà, diritto
- forza, capacità, possibilità, attitudine, virtù, dono, dote
- balia, mercé, dominio
- potenza, padronanza, comando, influenza, supremazia, egemonia, potestà
- governo, il palazzo, i vertici, i potenti
- (di oggetto, sostanza) proprietà
- essere capace, essere in grado, avere la forza, avere la capacità, disporre dei mezzi, disporre della facoltà, reggere, sopportare
- avere l’autorizzazione, avere il permesso
- essere possibile, essere probabile
- essere permesso, essere consentito, essere legale, essere lecito
ContrariModifica
- impotenza, incapacità, inettitudine, impossibilità
- popolo, cittadini, paese reale
- essere incapace
- essere impossibile, essere improbabile
- essere vietato, essere illegale, essere illecito
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
- (verbo) a più non posso, non poterne più
- (sostantivo) quarto potere, quinto potere, potere esecutivo, potere temporale, potere spirituale
- (per estensione) libero arbitrio
VariantiModifica
Proverbi e modi di direModifica
- smania di potere: cercare di essere inutilmente amato o osannato, tentare di avere grandi ricchezze pressoché immeritate, egocentrismo che porta a desiderare una percezione di sé oltre la normalità ed usufruire di una sorta di gruppo di leggi al di là della legge
Traduzione
avere la capacità
avere la facoltà
potenza
autorità
LatinoModifica
Voce verbale
potere
SillabazioneModifica
- pŏ | tĕ | rĕ
PronunciaModifica
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi possum
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enciclopedia Treccani
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi sum