monarchia
monarchia ( approfondimento) f sing (pl.: monarchie)
- (politica) forma di governo dove la carica di capo di stato è messa in atto in modo ereditario e vitalizio da una sola persona detta monarca, considerata un membro a parte dello stato rispetto agli altri abitanti detti sudditi
- monarchia assoluta, dove il monarca detiene in pratica tutti i poteri
- monarchia costituzionale, dove il monarca detiene il potere legislativo in comune col parlamento e delega parte del potere esecutivo al capo del governo
- monarchia parlamentare, dove il monarca esercita solo funzioni rappresentative, pur avendo ancora in parte il potere legislativo
- (storia) (politica) (letteratura) (per estensione) stato in cui possono regnare un re e/o una regina con ministri, principi e corte
- mo | nar | chì | a
IPA: /monarˈkia/
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Grande dizionario italiano edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication