appercezione
ItalianoModifica
Sostantivo
appercezione ( approfondimento) f sing (pl.: appercezioni)
- (filosofia) conoscenza oltre i sensi, quindi secondo categorie
- appercezione trascendentale
- (raro) insieme dei vissuti empirici e/o a priori, raramente con esperienza di attributi spirituali, secondo le proprie facoltà
- appercezione mistica
- (per estensione) intuito di chi presenta attitudini intellettive particolarmente profonde e talvolta innovative
- (per estensione) discernimento para- psichico
SillabazioneModifica
- ap | per | ce | ziò | ne
PronunciaModifica
IPA: /apperʧetˈtsjone
Etimologia / DerivazioneModifica
dal francese aperception, derivazione di apercevoir cioè "percepire"
SinonimiModifica
- (raro) idea
- (per estensione) rivelazione
- (per estensione) (senso figurato) visione
ContrariModifica
- scetticismo
- (per estensione) ateismo
Termini correlatiModifica
- (senso figurato) risveglio
- intelligenza
- (per estensione) (raro) iniziazione
Traduzione
Vedi le traduzioni
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana