barca





- bàr | ca
IPA: /ˈbarka/
- imbarcazione, natante
- (da diporto) yacht
- (per trasporto persone o merci) battello
- (di legno o acciaio) bastimento
- (a remi) canotto, scialuppa, canoa, sandolino, gondola, moscone, gommone, kayak, piroga, lancia
- (a motore) motoscafo, entrobordo, fuoribordo,lancia
- (a vela) deriva, cutter, ketch, sloop
- (da pesca) paranza, gozzo
- (con più scafi) catamarano, trimarano, nave
- (senso figurato) amministrazione domestica, attività, azienda, baracca, carretta, casa, famiglia, negozio, affare;
- (diminutivo) barchetta, barchino
- (peggiorativo) barcaccia
- (accrescitivo) barcone
- tirare i remi in barca: lasciar perdere, evitando di impegnarsi nel perseguimento di un obiettivo
(marina) mezzo di trasporto acquatico di dimensioni limitate
- italiano
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- (araldica) Glossario dell'Archivio di Stato di Firenze
- AA.VV., Dizionario sinonimi e contrari, Mariotti, 2006, pagina 459
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication